Durante il boom economico gli oggetti in plastica veicolano una nuova idea di benessere e di modernità, assumendo il ruolo di testimoni esemplari dell’avvento della democrazia di massa. Ma ai primi entusiasmi subentrano le attuali preoccupazioni, specie per gli oceani,
Storia della ferrovia Roma Mare
Storia della Roma-Mare All’interno della rassegna di letture in compagnia del Tirreno e sulla scia degli approfondimenti sulle ferrovie italiane, sulla bonifica del litorale romano e sullo sviluppo del turismo balneare, una pagina dedicata alla storia della metro Roma-Mare, raccontata da
Turismo balneare
Dalle stazioni termali alle colonie marine, dal Grand Tour ai voli low cost. Dalle bathing machines alle cabine in cemento. Boom economico e degrado ambientale, viaggi consapevoli e turismo di massa. Cambia la società e cambiano i costumi, anche in
Mostri marini
Sale e Saline
Sale e saline, alla scoperta di una storia millenaria che lega l’uomo al mare e ai suoi piccoli cristalli bianchi. Sale e saline All’interno della rassegna di letture in compagnia del Tirreno e dopo l’approfondimento sulla storia dei fari, una
Storia dei fari
La storia di fari e torri, silenziose compagnie che si incontrano pedalando lungo il Tirreno. Storia dei Fari All’interno della rassegna di letture in compagnia del Tirreno, a corollario degli itinerari in bici tra Fari e Torri, dedichiamo una pagina
Storia delle ferrovie
La storia delle ferrovie italiane: un tributo ai convogli che, da oltre un secolo, accompagnano i viaggiatori lungo la costa tirrenica. Storia delle ferrovie All’interno della rassegna di letture in compagnia del Tirreno, una pagina dedicata alla storia delle ferrovie,
Idrovolanti e Maremma
Uomini e idrovolanti nell’epopea delle trasvolate atlantiche. Idrovolanti e Maremma All’interno della rassegna di letture in compagnia del Tirreno, una pagina dedicata all’epopea degli idrovolanti di legno e della prima trasvolata atlantica collettiva di tutti i tempi: la Crociera Orbetello
Malaria in Maremma
Due secoli fa, la fascia costiera grossetana registrava una densità di appena 10 abitanti per kmq, numero che, nei mesi estivi, era destinato a scendere a causa dell’estatatura, cioè dell’esodo di massa verso i più salubri centri collinari dell’entroterra, lontano
Spiaggia e cinema
Spiaggia e cinema: luogo e racconto delle dinamiche sociali, antropologiche e identitarie di un popolo. Spiaggia e cinema All’interno della rassegna di letture in compagnia del Tirreno e dell’approfondimento sulle spiagge, torniamo sull’italico bagnasciuga di vizi e virtù, ripercorrendo 70 anni di
Malaria
La storia della malaria e del suo controllo sono intimamente legate al nostro Paese. Per molti secoli, infatti, questa malattia ha pesantemente condizionato la salute delle popolazioni, nonché lo sviluppo sociale, demografico ed economico di numerose regioni. È che la
Uomini e miniere
Per lungo tempo, nella coltivazione delle miniere, l’uomo poté fare affidamento solo sulla sua forza e sul suo coraggio. Moltitudini faticarono nelle viscere della terra, vi soffrirono e vi morirono. Nulla poterono contro le forze della natura. (lavoro in miniera)
Colonie marine
Tra gli oggetti che costellano le nostre coste vi sono le colonie marine, patrimonio edilizio e testimonianza di un passato tutto ancora da metabolizzare. Colonie estive All’interno della rassegna di letture in compagnia del Tirreno e del tema “Spiagge“, una
Dea Circe
Il mito di Circe ha una storia lunghissima: dopo la fine del mondo antico è uno di quelli che più si sono prestati a essere riletti, reinterpretati ed investiti di nuovi significati. Non più dea, né maga, né femme fatale,
Agro pontino bonifica
La storia della bonifica dell’Agro Pontino, pedalando in compagnia del Tirreno. Bonifica Agro Pontino All’interno della rassegna di letture in compagnia del Tirreno e del tema della bonifica in Italia, a corollario degli itinerari in bici per pedalare alla scoperta dell’
Paludi, DDT e guerra fredda
DDT in Italia: strategie di guerra, ricostruzione, colonizzazione a colpi di spray . Paludi e DDT All’interno della rassegna di letture in compagnia del Tirreno e del tema delle bonifiche, una pagina dedicata all’uso del DDT in Italia. Malaria La storia
Sorpasso
Con il film “il Sorpasso” il grande pubblico scopre negli anni ’60 la bellezza della costa tirrenica tra la provincia di Livorno e Grosseto. Passati 50 anni ed esauritasi la spinta dell’automobile, è ora il tempo di rilanciare la bicicletta