Alla scoperta della magia della Feniglia nella laguna di Orbetello.
Orbetello e la Feniglia
Alla scoperta della magia della Feniglia nella laguna di Orbetello. Il percorso rientra all’interno dei tematismi “Spiagge”, “Zone Umide” e “Pinete” ed è agganciato alle stazioni ferroviarie di Orbetello e Capalbio Scalo.
Tappa dopo tappa
Orbetello – Capalbio E’ la ottava (e al momento ultima tappa) del tratto toscano della futura ciclovia Tirrenica, segue quella da Grosseto a Orbetello e dopo 23 km lascia il testimone alla tappa laziale Tarquinia-Civitavecchia.
> Gli itinerari già pedalabili lungo la futura Ciclovia Tirrenica, li abbiamo elencati in tappe. La presenza di alcuni tratti critici ci impedisce di offrire un percorso continuativo da Ventimiglia a Roma. Il risultato è comunque strabiliante e le foto che abbiamo raccolto pedalando lungo il Tirreno dovrebbero convincere anche voi. segue...
Fotoracconto
Traccia GPX
Percorso giallo
Attenzione: Il percorso è classificato giallo (vai alla classificazione dei percorsi) per via del tratto asfaltato che scavalla Ansedonia. Il traffico è ridotto al minimo, ma la salita di 2 km prevede qualche pezzettino a spinta.
Si parte dalla stazione FS di Orbetello e segue la ciclabile pavimentata che lambisce la laguna sulla destra (foto360, foto360) e il paese di Orbetello sulla sinistra (foto360, foto360, foto360, foto360, foto360, foto360). Superata la diga (foto360), si prosegue lungo la laguna (foto360). Al km 7 si entra nella riserva della Feniglia, dove il fondo è un buon sterrato. Dentro la Pineta, oltre a due capanni di avvistamento (foto360, foto360, foto360) c’è un reticolo di direzioni che permette di spaziare dal versante settentrionale affacciato sulla laguna (foto360, foto360, foto360, foto360) a quello meridionale lambito dal mare (foto360, foto360, foto360). Ad eccezione del corridoio centrale che passa la pineta da est a ovest (quello più frequentato, foto360, foto360) nel resto della riserva la presenza umana è molto rara, mentre aumenta il rischio di incontrare banchi di sabbia. Una volta usciti dalla pineta della Feniglia, si prende la strada asfaltata che supera il promontorio di Ansedonia (foto360, foto360, foto360, foto360) e raggiunge la stazione FS di Capalbio Scalo dopo 10km.
Il traffico è sporadico (in aumento nei festivi). Per scavallare Ansedonia c’è da mettere in conto una ripida salita di meno di 1 km, eventualmente a spinta. Finita quella, si scende sull’altro versante, superata la spiaggia (foto360) e si prosegue in pianura lungo la strada provinciale litoranea (traffico quasi inesistente) che costeggia la ferrovia (foto360, foto360). Due deviazioni (al km.18 e al km.21) permettono di raggiungere le spiagge nei pressi (foto360). La stazione FS di Capalbio scala si raggiunge con il sottopasso ciclopedonale (streetview, foto360). Nei pressi la Riserva statale del Lago di Burano (foto360, foto360, foto360). Per chi volesse, si può raggiungere Marina di Pescia proseguendo sulla provinciale per altri 15km. Le spiagge lungo la costa mantengono intatta la loro natura selvaggia (foto360, foto360, foto360, foto360, foto360). Al momento si è costretti a tornare alla stazione di Capalbio FS, poichè la connessione con Montalto è ancora in fase di studio.
Rifornimenti: Si consiglia di fare rifornimenti (acqua e cibo) nel paese di Orbetello. Qualche bar ai due estremi della riserva della Feniglia, poi a Capalbio Scalo.
> Per scaricare la traccia GPX, da CELL/PC cliccare su "full version", dove sarà possibile esportare il file SENZA la necessità di creare un account
Percorso verde
Il percorso verde (vai alla classificazione dei percorsi) si sviluppa ad anello intorno alla laguna. Ricalca quello giallo fino al km13, po, usciti dalla pineta, si prende la ciclabile di cameretta (foto360, foto360) e strade secondarie (foto360) per tornare alla stazione di Orbetello.
> Per scaricare la traccia GPX, da CELL/PC cliccare su "full version", dove sarà possibile esportare il file SENZA la necessità di creare un account
Percorso famiglia
Il percorso famiglia (vai alla classificazione dei percorsi) si concentra all’interno della pineta, attraversata da parte a parte da un comodo sterrato in ombra, percorribile anche con bici da città. Parcheggi ad entrambi gli estremi (parcheggio ovest, parcheggio est)
Raccomandazioni
> Prima di avventurarvi leggete le raccomandazioni. Impiegate cinque minuti ora nella lettura, per risparmiare sventure e contrattempi dopo. segue...
Tirrenica360
> La collezione di FotoSferiche dedicate a questo percorso, raccolte nella mappa di insieme Tirrenica360 segue...
Approfondimenti
Laguna di Orbetello
La laguna di Orbetello è una zona umida di importanza internazionale. La posizione lungo le rotte migratorie assicurano la concentrazione di migliaia di uccelli (fenicotteri, cavaliere d’Italia, airone bianco maggiore, airone cenerino, falco pescatore ecc.). La laguna è salmastra, con una profondità media di circa un metro. Sul tombolo della Giannella la costa è ricoperta da una lussureggiante macchia mediterranea. segue…
Riserva della Feniglia
La riserva si sviluppa lungo una duna di diversi chilometri, che separa il mare aperto dalla laguna di levante di Orbetello, collegando l’Argentario con Ansedonia. È una vera oasi per chi ama la natura. Si cammina immersi nel silenzio, avvolti dai profumi intensi della pineta. Ambiente ideale per passeggiate a piedi ed in bicicletta in mezzo al verde. Anche nelle giornate più calde l’ombra dei pini regala una piacevole frescura. Ad intervalli regolari si aprono i sentieri che conducono direttamente sulla spiaggia. segue…
Oasi Lago di Burano
La storia dell’Oasi WWF Lago di Burano è anche la storia dei primi passi del WWF in Italia, essendo stata la prima a nascere nel nostro Paese. La riserva si estende per circa 410 ettari, più altri 600 sottratti all’attività venatoria attraverso l’istituzione di un fondo chiuso in accordo con la proprietà dei terreni, la società SACRA. L’Oasi è situata nella Maremma meridionale tra Ansedonia e Chiarone nel comune di Capalbio (GR). L’Oasi si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione ed è anche una Zona di Protezione Speciale e Sito RAMSAR segue…
Orbetello e gli idrovolanti
Nella puntata di Rai Storia il racconto delle vicende degli oltre 150 aviatori italiani che a bordo di idrovolanti di legno e sotto la guida del generale Italo Balbo, hanno compiuto le prime trasvolate atlantiche collettive di tutti i tempi: la Crociera Orbetello – Rio de Janeiro a bordo di 14 idrovolanti S55 TA (17 dicembre 1930- 15 gennaio 1931) e l’ancora più ambiziosa Crociera del Decennale Orbetello – Chicago – New York- Roma a bordo di 24 idrovolanti S.55 X (1 luglio-12 agosto 1933) ribattezzata dal Times “la più grande impresa della storia dell’Aeronautica”. segue…
Extra
Percorsi in Toscana
> Elenco dei percorsi in Toscana segue...
Percorsi tematici
> Il Tirreno è un teatro che racconta mille incontri. Le memorie storiche si intrecciano con gli scenari naturali, imprimendo a terra le tracce di visioni da rievocare, un pedale alla volta. Seguendo in bici il mare e i suoi tematismi. Spiagge, fari, pinete, zone umide, promontori, miniere, …. quante storie siete pronti ad ascoltare? segue...
Zone umide
> Laghi, torbiere, fiumi e foci, stagni e lagune, paludi salmastre e litorali. Le zone umide rivestono una notevole importanza per garantire biodiversità e resilienza. Metà delle zone umide del mondo sono state perse e la maggior parte delle distruzioni sono avvenute negli ultimi 50 anni. Partiamo alla scoperta delle zone umide lungo il mar Tirreno. segue...
Spiagge Tirreniche
> Cosa sarebbe un mare senza una spiaggia? Al termine di un temporale o all’avvicinarsi di un tramonto, tra un bagno rinfrescante e una passeggiata sul bagnasciuga. Che sia in piena estate o d’inverno. Profumi e cantilene che portiamo dentro una generazione dopo l’altra. Diversi itinerari in bici lungo la futura ciclovia Tirrenica ci permettono di avvicinare la meraviglia dei granelli di sabbia. segue...
Tirrenica e pinete
> Chi non porta con sè il profumo delle pinete d’estate? Fin dalla loro creazione hanno fornito all’uomo la loro ombra, il frutto e il legname, contribuendo allo stesso tempo alla stabilità delle dune costiere. Proviamo a raccogliere i percorsi che ci portano alla scoperta delle pinete del Tirreno. segue...
Classificazione percorsi
> Per aiutarvi a scegliere il percorso più adatto alle vostre aspettative, abbiamo tentato una classificazione su tre livelli: verde, giallo, rosso. segue...
Un passo alla volta
> Proposte in bici di una mattinata, un giorno, un weekend, una vacanza intera... per saggiare le proprie capacità e alimentare esperienza e consapevolezza segue...
Percorsi famiglia
> Le nostre proposte dedicate alle famiglie, perchè le transizioni culturali (a pedali e non) vanno impostate a partire dalle nuove generazioni. segue...
Tirrenica in treno
> Esplorare in treno+bici la futura ciclovia Tirrenica. Soluzione vantaggiosa per superare i tratti critici o spezzare le pedalate in più riprese. segue...
Il vostro contributo
> Siete innamorati anche voi delle pedalate vista mare? Date una occhiata al progetto e alla squadra operativa. Partecipate con passaparola, proposte, feedback, ... Facciamo conoscere insieme la futura Ciclovia Tirrenica. segue...
(Laguna di levante, dalla collezione fotosferica Tirrenica360... )