Verde, giallo, rosso: tre livelli di difficoltà per classificare i tratti già pedalabili lungo il Tirreno.

Classificazione percorsi

Nella speranza di aiutarvi a inquadrare i tratti già pedalabili lungo la futura Ciclovia Tirrenica, abbiamo provato a classificarli in tre livelli di difficoltà: verde, giallo e rosso (a cui si aggiungono i “percorsi famiglia”).

Poiché tutto è relativo (il nostro giallo, potrebbe essere il vostro verde… o rosso) e poiché puntiamo a confrontarci con persone che mantengono uno  spirito critico (incrociando le proprie esperienze in bici  con le informazioni raccolte su questo sito), la classificazione va presa con il beneficio del dubbio.

In tale direzione, consigliamo di partire con i percorsi famiglia. Oltre a saggiare le vostre capacità, di ritorno dall’aver “toccato con mano” un passetto alla volta, potrete rileggere questo sito dando ai testi il giusto peso. Sarete voi stessi a decidere se sono equilibrati o,  al contrario, sciaguratamente ottimistici, fin troppo cauti, deliranti, ……

Percorso

Di seguito la classificazione che abbiamo immaginato per una prima identificazione dei percorsi che abbiamo selezionato lungo la futura ciclovia Tirrenica. Aiutateci a integrarla/correggerla con le vostre segnalazioni.

Famiglia

> Le nostre proposte dedicate alle famiglie, perchè le transizioni culturali (a pedali e non) vanno impostate a partire dalle nuove generazioni. segue...

(Laguna di Orbetello)

Verde

I percorsi verdi sono immaginati per il ciclista della domenica che comincia a sperimentarsi in pedalate fuori porta. La loro  composizione può contemplare un mix di ciclabili, strade a basso traffico e sterrato in buone condizioni. Dislivello e salite rimangono contenuti.

Elenco dei percorsi verdi segue…

(Lungotevere Eterno)

Giallo

I percorsi gialli sono rivolti a tutti coloro che hanno già affrontato brillantemente i percorsi verdi. Ci possono essere strade asfaltate con traffico critico solo per brevi tratti (funzionali a garantire un chilometraggio minimo, l’accesso alle stazioni ferroviarie, …).  Dislivello e salite potrebbero aumentare. Lo sterrato, se presente, potrebbe  presentare qualche tratto accidentato (magari da fare a spinta).

Elenco dei percorsi gialli segue…

(lungomare di Tarquinia)

Rosso

I percorsi rossi sono limitati a tutti coloro che hanno imparato a memoria quelli gialli. Dislivello, pendenze, fondo ed esposizione al traffico potrebbero presentare tratti problematici, se non apertamente ostili. Salvo quando diversamente specificato, trovano spazio in questo sito per un motivo: la bellezza giustifica gli sbattimenti.

Elenco dei percorsi rossi segue…

(Giro dell’Argentario)

Raccomandazioni

> Prima di avventurarvi leggete le raccomandazioni. Impiegate cinque minuti ora nella lettura, per risparmiare sventure e contrattempi dopo. segue...

Extra

Visione di insieme Tirrenica360

> Tirrenica360: visione di insieme con la traccia complessiva, gli itinerari già pedalabili e le foto sferiche scattate lungo la futura Ciclovia. Siete pronti ad immergervi a tutto tondo prima ancora di partire? segue...

Tappa dopo tappa

> Gli itinerari già pedalabili lungo la futura Ciclovia Tirrenica, li abbiamo elencati in tappe. La presenza di alcuni tratti critici ci impedisce di offrire un percorso continuativo da Ventimiglia a Roma. Il risultato è comunque strabiliante e le foto che abbiamo raccolto pedalando lungo il Tirreno dovrebbero convincere anche voi.  segue... 

Un passo alla volta

> Proposte in bici di una mattinata, un giorno, un weekend, una vacanza intera... per saggiare le proprie capacità e alimentare esperienza e consapevolezza segue...

Progetto TirrenicaZERO

> Questo progetto nasce da una promessa: in attesa di un sito ufficiale che ci lasci liberi di pedalare lungo la futura ciclovia Tirrenica, proveremo noi - dal basso - ad aggregare le informazioni per partire in bici. Aiutateci a rendere questo spazio più bello e funzionale. segue...

TestZERO

> Un test per aiutarvi a dimensionare autonomamente le esperienze in bici lungo la futura ciclovia Tirrenica. Prima di partire, compilate il questionario e scoprite il percorso più vicino a voi. segue....

Percorsi tematici

> Il Tirreno è un teatro che racconta mille incontri. Le memorie storiche si intrecciano con gli scenari naturali, imprimendo a terra le tracce di visioni da rievocare, un pedale alla volta. Seguendo in bici il mare e i suoi tematismi. Spiagge, fari, pinete, zone umide, promontori, miniere, …. quante storie siete pronti ad ascoltare? segue...

Quali informazioni

> Quali domande si fa chi parte in bici? Siamo gli unici a impantanarci ogni volta che, in Italia, proviamo a cercare informazioni sul prossimo percorso da pedalare? Tanto più un percorso promette vacanze indimenticabili, tanto minore sembra la probabilità di trovare riferimenti online che permettano di raccogliere notizie in merito. Quali bellezze mi aspettano? Quali le criticità da affrontare? E’ ben segnalato? Quali servizi troverò? …. SondaggioZero e Isnart - questionario FIAB2023

Il vostro contributo

> Siete innamorati anche voi delle pedalate vista mare? Date una occhiata al progetto e alla squadra operativa. Partecipate con passaparola, proposte, feedback, ... Facciamo conoscere insieme la futura Ciclovia Tirrenica. segue...

(Terrazza Mascagni a Livorno, dalla collezione fotosferica Tirrenica360... )