Pisa – Livorno
Da Pisa a Livorno scendendo l’Arno sulla ciclabile del Trammino e proseguendo lungo la costa. Il percorso rientra all’interno dei tematismi “Spiagge”, “Zone Umide” e “Pinete” ed è agganciato alle stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno.
Tappa dopo tappa
Pisa – Livorno è la seconda tappa del tratto toscano della futura ciclovia Tirrenica, segue quella da Massa a Pisa e dopo 30 km lascia il testimone alla tappa Livorno-Cecina.
> Gli itinerari già pedalabili lungo la futura Ciclovia Tirrenica, li abbiamo elencati in tappe. La presenza di alcuni tratti critici ci impedisce di offrire un percorso continuativo da Ventimiglia a Roma. Il risultato è comunque strabiliante e le foto che abbiamo raccolto pedalando lungo il Tirreno dovrebbero convincere anche voi. segue...
Fotoracconto
(alcuni scatti pedalando lungo il percorso)
Traccia GPX
Percorso giallo
Nota: Il percorso è stato classificato giallo (vai alla classificazione dei percorsi) a causa del tratto di avvicinamento a Livorno che attraversa la zona industriale.
L’itinerario parte dalla stazione FS di Pisa (a 5 minuti di bici da Piazza dei Miracoli) e raggiunge Marina di Pisa sulla ciclabile del Trammino. Al km 12 parte il lungomare che arriva fino a Livorno. Alla periferia di Livorno si è costretti ad attraversare 5 km di zona industriale. Prestare attenzione al traffico pesante, specie nei giorni feriali.
Pur essendo un percorso di soli 30 km, la giornata potrebbe volare via mettendo in conto la visita alla città di Pisa e magari una deviazione al Parco di San Rossore (coinvolto nella tappa Massa-Pisa).
> Per scaricare la traccia GPX, da CELL/PC cliccare su "full version", dove sarà possibile esportare il file SENZA la necessità di creare un account
Percorso verde
Il percorso verde (vai alla classificazione dei percorsi) si limita a seguire la traccia fino a Marina di Pisa lungo la cilabile del Trammino. Si può proseguire lungo costa per qualche km, poi si torna a Pisa percorrendo a ritroso la stessa strada.
Percorso famiglia
Il percorso dedicato alle famiglie ricalca quello verde nel tratto della ciclabile dal km 3.3 fino al mare (km 12), da percorrere avanti e indietro.
Treno+bici
Arrivando a Pisa con il treno, in circa 20 minuti si raggiunge la tenuta di San Rossore, pedalando su strade urbane. Nell’ultimo tratto (il lungo rettilineo di Viale delle Cascine) la ciclabile si sviluppa ai margini della strada asfaltata (da non confondere con lo sterrato che corre parallelo, dove passano i cavalli, streetview).
Raccomandazioni
> Prima di avventurarvi leggete le raccomandazioni. Impiegate cinque minuti ora nella lettura, per risparmiare sventure e contrattempi dopo. segue...
Tirrenica360
> La collezione di FotoSferiche dedicate a questo percorso, raccolte nella mappa di insieme Tirrenica360 segue...
Approfondimenti
Pisa e Unesco
Pisa, importante porto marittimo già nel periodo dell’antica Roma, fu una delle gloriose Repubbliche Marinare italiane e tra l’XI e il XIII secolo impose il suo dominio nel Mediterraneo occidentale e centrale. La città, che si affaccia su un’ampia ansa dell’Arno, oggi non si trova più in prossimità del mare ma conserva intatto il suo tessuto urbano con chiese, palazzi e case medievali. Piazza del Duomo ospita quattro edifici capolavori dell’architettura medievale: la Cattedrale, il Battistero, il Campanile e il Cimitero, noto come Campo Santo. segue…
Piazza dei Miracoli raccontata da Alberto Angela (guarda il video, ascolta il podcast)
Pandaciclista
Pandaciclista di Oasi in Oasi. Le Oasi WWF rappresentano scrigni di biodiversità e conservazione, la mobilità sostenibile e attiva si inserisce e si fonde pienamente in questo contesto, scopri insieme a noi come diventare un Pandaciclista e raggiungere in Bicicletta tutte le Oasi lungo la Ciclovia Tirrenica in un più ampio concetto di salvaguardia ambientale. segue…
Tirrenia Studios
“negli anni Trenta gli alberghi e le spiagge di Tirrenia si popolarono di attori, divi e registi in voga durante il Ventennio: dalla fatale Doris Duranti a una giovane Alida Valli, dai grandi Amedeo Nazzari e Gino Cervi ai divi in «camicia nera» Luisa Ferida e Osvaldo Valente, ma anche campioni della comicità come i fratelli De Filippo e Macario. A Tirrenia si girarono più di settanta film prima che la realtà della guerra irrompesse sui set: nel 1944 gli studi furono sequestrati per uso militare prima dai tedeschi, poi dagli americani.
Risorta negli anni Cinquanta sulle note dei film musicali di Claudio Villa e Luciano Tajoli, la struttura venne infine rilevata dal produttore Carlo Ponti e ribattezzata Cosmopolitan. La regina incontrastata del dopoguerra fu così Sophia Loren: qui interpretò La riffa, episodio di Boccaccio ‘70, Pellegrinid’amore e I sequestrati di Altona. Da Tirrenia passarono anche molti tra i più grandi nomi del cinema italiano: Mario Monicelli, Vittorio De Sica, Marco Ferreri, Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi e persino l’etereo Fred Astaire.” segue…
Progetto Dune Tosca
Le azioni di conservazione sono di fondamentale importanza per recuperare habitat in fase di degrado a causa delle attività antropiche: la mancanza di interventi o la semplice conservazione
passiva non riuscirebbe a fermare l’evoluzione di tali ecosistemi, che, negli ultimi decenni, si è protratta nella direzione “sbagliata” tendendo alla totale scomparsa di ambienti di qualità primaria
per quanto concerne la flora, la vegetazione e la fauna.
Ancora oggi, ad esempio nelle zone umide, migliaia di uccelli migratori e molte altre specie scelgono questi ambienti per nidificare o anche per trascorrervi l’inverno; lo spettacolo del passaggio di tali animali costringe spesso chiunque a soffermarsi per contemplarlo, ma il pericolo che si cali il sipario su di esso è serio e reale. segue sul sito del parco…
Extra
Percorsi in Toscana
> Elenco dei percorsi in Toscana segue...
Percorsi tematici
> Il Tirreno è un teatro che racconta mille incontri. Le memorie storiche si intrecciano con gli scenari naturali, imprimendo a terra le tracce di visioni da rievocare, un pedale alla volta. Seguendo in bici il mare e i suoi tematismi. Spiagge, fari, pinete, zone umide, promontori, miniere, …. quante storie siete pronti ad ascoltare? segue...
Zone umide
> Laghi, torbiere, fiumi e foci, stagni e lagune, paludi salmastre e litorali. Le zone umide rivestono una notevole importanza per garantire biodiversità e resilienza. Metà delle zone umide del mondo sono state perse e la maggior parte delle distruzioni sono avvenute negli ultimi 50 anni. Partiamo alla scoperta delle zone umide lungo il mar Tirreno. segue...
Tirrenica e pinete
> Chi non porta con sè il profumo delle pinete d’estate? Fin dalla loro creazione hanno fornito all’uomo la loro ombra, il frutto e il legname, contribuendo allo stesso tempo alla stabilità delle dune costiere. Proviamo a raccogliere i percorsi che ci portano alla scoperta delle pinete del Tirreno. segue...
Spiagge Tirreniche
> Cosa sarebbe un mare senza una spiaggia? Al termine di un temporale o all’avvicinarsi di un tramonto, tra un bagno rinfrescante e una passeggiata sul bagnasciuga. Che sia in piena estate o d’inverno. Profumi e cantilene che portiamo dentro una generazione dopo l’altra. Diversi itinerari in bici lungo la futura ciclovia Tirrenica ci permettono di avvicinare la meraviglia dei granelli di sabbia. segue...
Classificazione percorsi
> Per aiutarvi a scegliere il percorso più adatto alle vostre aspettative, abbiamo tentato una classificazione su tre livelli: verde, giallo, rosso. segue...
Un passo alla volta
> Proposte in bici di una mattinata, un giorno, un weekend, una vacanza intera... per saggiare le proprie capacità e alimentare esperienza e consapevolezza segue...
Percorsi famiglia
> Le nostre proposte dedicate alle famiglie, perchè le transizioni culturali (a pedali e non) vanno impostate a partire dalle nuove generazioni. segue...
Tirrenica in treno
> Esplorare in treno+bici la futura ciclovia Tirrenica. Soluzione vantaggiosa per superare i tratti critici o spezzare le pedalate in più riprese. segue...
Il vostro contributo
> Siete innamorati anche voi delle pedalate vista mare? Date una occhiata al progetto e alla squadra operativa. Partecipate con passaparola, proposte, feedback, ... Facciamo conoscere insieme la futura Ciclovia Tirrenica. segue...
(San Rossore, dalla collezione fotosferica Tirrenica360... )