Con il film “il Sorpasso” il grande pubblico scopre negli anni ’60 la bellezza della costa tirrenica tra la provincia di Livorno e Grosseto. Le strade invase dalle quattroruote, le spiagge brulicanti, i locali notturni, Castiglioncello e Viareggio templi dell’evasione, del tempo libero e gaudente. Passati 50 anni ed esauritasi la spinta dell’automobile, è ora il tempo di rilanciare la bicicletta anche in Italia?
il Sorpasso
“Vittorio Gassman e Jean Louis Trintignan, sono rimasti nella storia del cinema per l’interpretazione nel film “Il sorpasso” di Dino Risi, uno dei più importanti road movie all’italiana. Proprio questo film ha fatto conoscere al grande pubblico la bellezza della costa tirrenica tra la provincia di Livorno e Grosseto. La Lancia Aurelia sparata a tutta velocità incontrerà il tragico epilogo in una curva a Calafuria, nei pressi di Quercianella, dove i tornanti si gettano a picco in uno dei più bei tratti costieri della Toscana. Fuggiti da una Roma deserta in pieno Ferragosto, i due attraversano il Lazio, passando per Civitavecchia, e poi su verso Capalbio, i paesi e i borghi del grossetano, per arrivare a Castiglioncello, che per anni è stata una delle località simbolo del cinema.” estratto da Intoscana…
Cinema, boom e Versilia
Testo estratto da “Il sorpasso”, Maria Pia Comand
Il cinema degli anni ’60 racconta la messa in scena di un’opulenza illusoria, costruita sulle sabbie mobili. L’italiano popolare, il piccolo e medio-borghese, mimetizza sempre più le proprie povere origini ed entra di slancio nella civiltà dei consumi. Il nuovo status non gli impedisce di accorgersi che la rapidità del mutamento è stata eccessiva, il cammino alle sue spalle è disseminato di rovine sentimentali e il benessere economico è raggiunto al prezzo del deserto affettivo e alla rinuncia di non pochi ideali e valori.
Attraverso il racconto delle ferie – una sorta di metafora ferale della civiltà dei consumi – nel Sorpasso si intravedono da subito, in filigrana, i germi della malattia, i sintomi patologici di quel mondo del boom, apparentemente così appetibile e luminoso.
Il tema del viaggio rappresenta la facile metafora di una ricerca d’identità che fatica a ricomporsi, perduta e confusa nel mare magnum delle trasformazioni epocali che investono quel periodo italiano. La strada diventa medium per raccontare la marginalità rispetto a una realtà sociale patita dai personaggi, perché attraverso la storia di due uomini di strada, Risi racconta gli scricchioli di una società che, arroccandosi gelosamente nelle nuove torri d’avorio, ha sacrificato nella corsa al benessere molte cose. Viaggio di strada come in Easy Rider, anche quello di Bruno e Roberto è, in modi diversi, anche un viaggio un po’ contro. Contro la società del Miracolo, che li esclude, e che comunque si rivela essere meno favolosa di quanto promette.
Ai margini di questi viaggi e spesso attraverso di essi, s’incontrano sempre le stesse facce e gli stessi posti, luoghi pubblici in cui esplodono l’ebbrezza e la malinconia collettive e lo scivolamento dell’una nell’altra, in un tracimare emotivo che è una delle connotazioni passionali del genere. Uno di questi scenari prediletti sono le spiagge, preferibilmente quelle formicolanti e colonizzate dagli ombrelloni, dai riti del consumismo, dall’imperativo categorico al divertimento di massa, della riviera adriatica (Ombrellone, 1965, di Dino-Risi), della Versilia (Il sorpasso), del litorale romano (Il giovedì, 1963, di Dino Risi), dove floridi commendatori e traboccanti bikini esibiscono irrefrenabili desideri narcisistici annegati nell’euforia generale. La dialettica tra l’individualità e il gruppo sociale che prende forma così vividamente nella spiaggia, è nel Sorpasso particolarmente evidente. È l’invasione del “tutti”, che entra violentemente nel campo privato dei due protagonisti, provocando opposte reazioni.
Ogni cosa è spazio nel Sorpasso. I desideri sensuali prendono forma e vita al sole delle spiagge roventi e caotiche della Versilia, gli affari si stringono e si concludono nei night-club rumorosi della costa, gli appetiti si soddisfano nelle trattorie festose e volgari fuori porta: e così eros, portafoglio e pancia trovano scenari ideali in cui identificarsi, prima ancora che soddisfarsi.
Le strade invase dalle quattroruote e dai ciclomotori, le soste di servizio pullulanti di tensioni, le spiagge brulicanti di divertimento, i locali notturni, le stazioni dei torpedoni e dei treni; gli ambienti e Roma sopra tutti, raccontata nel presente dei palazzoni della periferia velocemente accresciuta dalla frenesia edilizia del miracolo economico e nel passato storico (del centro) lasciato alle spalle; e poi Civitavecchia, l’ultima vestigia del dopoguerra contadino e burino, liquidato dalla supponenza degli “arrivati”, i quali hanno eletto a loro nuovo sfolgorante habitat, la costa tirrenica, la Versilia innanzitutto, Castiglioncello e Viareggio, templi dell’evasione, del tempo libero e gaudente.
Il luogo comune nella prima commedia all’italiana, costringe il piccolo protagonista del boom a un confronto difficile con il proprio contesto sociale, quello del miracolo economico: ed esiste un luogo che più di altri incarna questa competizione strisciante, cioé ľautogrill, territorio eletto della modernità massiva che abbandonata la stabilità dei propri riferimenti tradizionali, imbocca la strada dinamica e vacillante della contemporaneità. L’autogrill, non-luogo per eccellenza e luogo comune per antonomasia – è la metafora toponomastica più eclatante dell’identità fantasmatica, collettiva e materialistica della civiltà del boom.
L’automobile è il pretesto di un atto esistenziale, la proiezione di scompensi profondi e il sorpasso diventa una rivincita sui fallimenti dell’esistenza, un modo comodo per sentirsi vincitori quando si sono perdute molte battaglie. E l’oggetto più desiderato e celebrato di tutti – un’automobile – è in effetti un mezzo capace di aggredire ogni luogo e di percorrerli, virtualmente impossessandosene, tutti. Sotto i pneumatici della lancia Aurelia Sport super compressa che sfreccia con il suo clacson rumoroso per le strade deserte di Roma, per le provinciali che conducono al rito di massa delle vacanze al mare, per le vie della speranza sul filo della scogliera toscana, scorre tutta l’Italia del boom: con l’illusione di riscattare, nell’ebbrezza della velocita e nel gusto del potere al volante tutte le frustrazioni e i fallimenti del dopoguerra. Il Sorpasso appare ancora oggi come un film profetico. E l’ombra della morte, che incombe su quelle frenetiche esperienze di quel week-end di mezza estate, si protende rivelatrice su un’intera società tesa a bruciare le proprie illusioni in un eterno presente, lasciandosi dietro una lunga scia di rimorsi.
Sorpasso bici su auto
“Nel 2011 in Italia si sono vendute più biciclette che automobili. Un sorpasso storico che non accadeva dal Dopoguerra. Le auto immatricolate sono state 1.748.143, le bici vendute 1.750.000. Quasi duemila pezzi in più. UNO scarto minimo, se la si butta in matematica. In realtà simbolico di come le due ruote stiano marciando alla conquista del cuore degli italiani. Perché è vero, la crisi, e sì, c’è maggiore attenzione all’ambiente, ma quel dato racconta una rivoluzione degli stili di vita.” segue su Bikeitalia…
In bici da Livorno a Cecina
Il percorso in bici che raggiunge l’Aurelia nel tratto dove venne girata l’ultima scena. segue…
Extra
Progetto TirrenicaZERO
> Questo progetto nasce da una promessa: in attesa di un sito ufficiale che ci lasci liberi di pedalare lungo la futura ciclovia Tirrenica, proveremo noi - dal basso - ad aggregare le informazioni per partire in bici. Aiutateci a rendere questo spazio più bello e funzionale. segue...
Percorsi tematici
> Il Tirreno è un teatro che racconta mille incontri. Le memorie storiche si intrecciano con gli scenari naturali, imprimendo a terra le tracce di visioni da rievocare, un pedale alla volta. Seguendo in bici il mare e i suoi tematismi. Spiagge, fari, pinete, zone umide, promontori, miniere, …. quante storie siete pronti ad ascoltare? segue...
Fari e Torri di avvistamento
> Erosione della costa, taglio dei finanziamenti, nuove tecnologie, aggiornamento delle rotte di navigazione…. tutte le nazioni si interrogano su come tenere vivo il patrimonio di pietre, storie e mattoni disseminato lungo le coste del pianeta. Anche lungo il Mar Tirreno si nascondono preziose memorie guardiane dell'orizzonte. Che siano arroccate su uno sperone di roccia o addormentate su una spiaggia, a picco sul mare o immerse in una pineta, scopritele con noi pedalando. segue...
Spiagge
> Cosa sarebbe un mare senza una spiaggia? Al termine di un temporale o all’avvicinarsi di un tramonto, tra un bagno rinfrescante e una passeggiata sul bagnasciuga. Che sia in piena estate o d’inverno. Profumi e cantilene che portiamo dentro una generazione dopo l’altra. Diversi itinerari in bici lungo la futura ciclovia Tirrenica ci permettono di avvicinare la meraviglia dei granelli di sabbia. segue...
Zone umide
> Laghi, torbiere, fiumi e foci, stagni e lagune, paludi salmastre e litorali. Le zone umide rivestono una notevole importanza per garantire biodiversità e resilienza. Metà delle zone umide del mondo sono state perse e la maggior parte delle distruzioni sono avvenute negli ultimi 50 anni. Partiamo alla scoperta delle zone umide lungo il mar Tirreno. segue...
Pinete
> Chi non porta con sè il profumo delle pinete d’estate? Fin dalla loro creazione hanno fornito all’uomo la loro ombra, il frutto e il legname, contribuendo allo stesso tempo alla stabilità delle dune costiere. Proviamo a raccogliere i percorsi che ci portano alla scoperta delle pinete del Tirreno. segue...
Promontori
> Il matrimonio tra terra e mare si fa impetuoso quando l’abbraccio è ancora più appassionato. Ecco perché, pedalando lungo il Tirreno, la memoria delle scogliere a picco evoca ogni volta emozione e meraviglia. Con la collezione “promontori”, andiamo alla scoperta degli affacci sul Tirreno segue...
Il vostro contributo
> Siete innamorati anche voi delle pedalate vista mare? Date una occhiata al progetto e alla squadra operativa. Partecipate con passaparola, proposte, feedback, ... Facciamo conoscere insieme la futura Ciclovia Tirrenica. segue...
(l’Aurelia a picco sul mare a punta Gallina, dalla collezione fotosferica Tirrenica360... )